Si tratta della fase più articolata e può essere suddivisa in tre passaggi: formatura, lavorazione e controllo di qualità.
Innanzitutto il pezzo viene sottoposto a una serie di operazioni volte a conferirgli una forma ben definita. Queste spaziano generalmente dal taglio alla fresatura, passando per l’eliminazione del materiale in eccesso. Alla formatura segue la lavorazione vera e propria, in cui vengono apportate le personalizzazioni richieste. Infine si verifica la rispondenza del prodotto alle specifiche del cliente, nonché ai criteri di qualità e sicurezza.
I sistemi informatici CAD/CAM aumentano la velocità e l'accuratezza della produzione.
La formatura e la lavorazione comprendono svariate operazioni, tra le quali ricordiamo:
- la stampa serigrafica o digitale,
- l’incollaggio,
- la colorazione,
- l’inglobazione e l’abbinamento con altri materiali,
- la marcatura,
- la lucidatura e le rifiniture,
- l’applicazione di pellicole adesive,
- il taglio laser,
- l’incisione laser,
- la foratura laser,
- la fresatura,
- la sabbiatura,
- la piegatura a caldo e a freddo.